
Oggi vi voglio parlare della novità di questo 2016… impugnatura Hesacore.
Ci tengo a fare un pò di chiarezza su cosa è Hesacore, cosa non è, ed i vantaggi che può apportare questo tipo di innovazione.
Cosa è Hesacore?
Innanzitutto come molti credono, Hesacore NON è un grip o un overgrip ma è una vera e propria impugnatura composta da 2 semigusci (realizzati con un materiale dalla composizione segreta che assicura leggerezza ed assorbimento della vibrazioni) che vanno applicati in sostituzione ai tradizionali pallet che sono in dotazione “standard” al momento dell’ acquisto del proprio attrezzo.
Quali sono i vantaggi di Hesacore rispetto ad una impugnatura tradizionale?
Più attrito per avere più potenza e spin:
Il design “a nido d’ ape” di Hesacore crea una maggiore superficie di contatto tra la mano e l’ impugnatura.
Grazie a questa caratteristica, Hesacore sviluppa tra l’8% e il 14% di attrito in più, a seconda della presa utilizzata dal giocatore. Questo porta il giocatore a poter stringere di meno e con minor sforzo, dal momento che l’ impugnatura non scivola dalla mano.
Miglior supporto della dita per aver più controllo:
Gli 8 spigoli della impugnature tradizionali non consentono un perfetto feeling con la mano, perchè non si sviluppano parallelamente alle intersezioni delle falangi, ne danno alcun supporto laterale alle dita.
Tuttavia questo è un aspetto sempre più importante, sopratutto con le moderne tecniche per dare più spin alla palla.
Infatti il corretto ed efficiente utilizzo di tre dita è fondamentale per gestire lo swing della racchetta: mentre il mignolo rappresenta il fulcro attorno al quale ruota la racchetta, l’ indice ed il pollice sono essenziali per controllare e velocizzare la rotazione della testa della racchetta; sia nel dritto che nel rovescio.
Sostanzialmente, ogni esegono dell’ impugnatura ha due spigoli tra loro paralleli, che si accoppiano con le giunzioni interfalangiali del dito. Nel contempo, altri due spigoli dello stesso esagono si sviluppano parallelamente al dito, supportandolo lateralmente.
Dritto, rovescio, back, top, slice, kick, eastern, western, semi-western, continental, con qualsiasi colpa e presa il giocatore ha un controllo della racchetta mai provato prima.
Meno vibrazioni per godere di vero comfort:
Il design poliedrico crea una serie di aree concave di forma esagonale in cui le estroflessioni della mano si adagiano naturalmente. Le aree concave esagonali sono state progettate per accomodare le ossa della mano, l’ osso metacarpale e l’ osso interfalangeale del pollice si adagiano nella depressioni dell’ impugnatura consentendo di ridurre drasticamente la trasmissione delle vibrazioni attraverso le parti ossee della mano.
Di conseguenza, le aree ad alto stress vibrazionale coincidono con i punti di contatto dei tessuti molli della mano che, in accordo con numerose ricerche scientifiche, sono il miglior materiale presente in naturale per contrastare l’ energia vibrazionale.
Considerazioni Personali:
Di fronte a qualsiasi novità, i commenti e le perplessità sono piuttosto normali… è un prodotto che va testato e suggerisco a tutti i curiosi di mettersi in gioco e provarlo per potersi fare un idea propria sul campo!
Le configurazioni di Hesacore possono essere molteplici e devono rispettare ed essere in accordo con lo stile di gioco di ogni atleta, non è solamente un impugnatura “accessoria”… va costruita “su misura” e per questo deve essere installata nei negozi autorizzati.
Vi aspetto in negozio per maggiori informazioni e per un test!
Non quello che la racchetta può fare meglio per te, ma quello che tu puoi fare meglio con la racchetta.